Colosseo: Voltaggio, sia partenza valorizzazione patrimonio

(DIRE) Roma, 21 feb. – “Dopo la delusione per il ‘no’ alle Olimpiadi del 2020 e’ fondamentale rilanciare l’immagine di Roma nel mondo difendendo e valorizzando al meglio il suo patrimonio artistico e culturale, partendo dal restauro del Colosseo”. Lo dice in una nota Paolo Voltaggio, vicecapogruppo Udc in Assemblea capitolina, che aggiunge: “Speriamo che dopo il placet dell’autority sugli appalti giunga pure quello del Tar e che si possa dare prontamente il via al restauro del simbolo della nostra citta’ evitando che si danneggi ulteriormente”. Secondo i dati diffusi dalla Cna Roma, aggiunge Voltaggio, “ben 400 imprese e i loro dipendenti attendono il verdetto del giudice amministrativo non per darsi al ‘magna, magna’, come populisticamente sostengono i leghisti e i romani nemici di Roma, ma per mandare avanti le loro famiglie e non chiudere i battenti, generando ulteriore disoccupazione. Le gare di manutenzione di beni artistici si sono ridotte del 18% rispetto al 2011 e gli importi a base d’asta del 25%. Se, come ricorda la Cna, una su quattro delle imprese italiane operanti nei lavori pubblici del restauro e’ attiva nella nostra regione, il rilancio delle attivita’ di restauro non puo’ non portare effetti positivi sull’economia della citta’”.

Secondo Voltaggio “il depauperamento del patrimonio artistico della citta’ ha gravi ricadute nel comparto del turismo, dello spettacolo e della cultura che costituiscono una risorsa primaria per Roma posto che difficilmente la storia della nostra citta’, il Vaticano e le opere d’arte della cristianita’ potranno esserci scippate dalle invidie leghiste. Occorre incrementare le risorse destinate alla conservazione e alla manutenzione del patrimonio artistico, favorendo le piccole e medie imprese. A cio’ deve aggiungersi una capillare attivita’ di formazione ‘all’amore per l’arte’ nelle scuole e nei luoghi di aggregazione della cittadinanza. La passione dei cittadini e l’amore per il nostro patrimonio artistico e per la nostra storia sono la migliore cura contro lo sbriciolamento delle opere d’arte”.

 

 










Lascia un commento