(AGENPARL) – Terracina, 30 mar – “Purtroppo i dati ci dicono che le adozioni sia nazionale che internazionali diminuiscono. Si fanno sentire gli effetti della crisi economica, ma la vera ragione di questa flessione risiede in gran parte nelle lungaggini e nelle complicazioni burocratiche. Ecco perché, con la collaborazione del Tribunale per i minorenni di Roma, stiamo mettendo in campo una serie di iniziative che hanno essenzialmente due obiettivi: migliorare il dialogo tra le istituzioni competenti e semplificare e velocizzare le procedure; evitare l’eccessiva permanenza dei bambini e delle bambine nei centri di accoglienza, perché hanno diritto ad avere una famiglia che è un tutt’uno con il diritto ad avere un futuro”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte, intervenuto alla presentazione del libro “Guida pratica all’adozione”, scritto da Maria Burani Procaccini e Maria Gabriella Zimpo. Redatto anche il nuovo Protocollo operativo regionale in materia di adozioni nazionali e internazionali con la novità della realizzazione di una banca dati sull’andamento delle adozioni sul territorio regionale e sui bambini adottabili che partirà ad aprile.
“Il tortuoso universo delle adozioni si complica ulteriormente quando parliamo delle adozioni internazionali. Sulla questione stiamo mettendo a punto una specifica convenzione con la Regione Piemonte che ha istituito un’apposita agenzia, che su questa materia rappresenta il primo e unico Ente pubblico in Italia che, oltre a rapporti istituzionalmente già consolidati con i paesi esteri e i consolati, porterebbe il proprio know-how nella nostra regione, assicurando alle famiglie un punto di riferimento territorialmente più vicino in tutto il percorso di adozione internazionale”.