(AGENPARL) – Cagliari,12 apr – La proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali STERI – BIANCAREDDU – CAPPAI – CONTU Felice – OBINU, del Gruppo Consiliare UDC su “Disposizioni per l’accesso consapevole e responsabil e al gioco lecito”, ha come scopo quello di prevenire i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo.
In particolare , con la presente legge, la Regione Sardegna nell’ambito delle competenze in materia di tutela della salute e di politiche sociali, detta disposizioni per promuovere un accesso consapevole, misurato e responsabile al gioco lecito, nelle diverse forme previste dalla normativa vigente, al fine di prevenire l’insorgere di fenomeni di dipendenza salvaguardando le fasce di popolazione più deboli e maggiormente vulnerabili.
Dichiara il primo firmatario, On.le Giulio Steri: “Con questa proposta di legge, il gruppo UDC del Consiglio regionale sposa l’iniziativa che sta promuovendo il partito a livello nazionale su proposta dell’On.le Silvia Noè, Presidente Gruppo UDC – Regione Emilia Romagna. Vogliamo porre all’attenzione delle istituzioni sarde sul proliferare delle persone dipendenti dal gioco d’azzardo. Preoccupanti sono in particolare i dati dell’Agenzia della Sanità, che confermano il fatto che a giocare sono il 66% dei disoccupati ed il 47% degli indigenti e nel gioco si registra una altissima incidenza di suicidi, come la forte possibilità di dipendenza costituita anche dalla presenza di ritmi sensoriali importanti acustico luminosi in grado di influenzare le persone. Per arginare questo proponiamo: il sostegno dell’Amministrazione regionale all’attività delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato impegnate nella presa in carico delle problematiche correlate al gioco; campagne di sensibilizzazione e informazione; campagne di formazione e sensibilizzazione per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco, indirizzate prioritariamente ai giovani ed alle fasce sociali più svantaggiate”.