(DIRE) Roma, 14 apr. – “I piu’ giovani, nonostante la sfiducia ormai diffusa verso i partiti, continuano ad avvicinarsi alla politica e dimostrano un interesse superiore a ogni aspettativa” dice l’onorevole Roberto Rao (Udc) interpellato dalla Dire sul sondaggio IdO-Diregiovani. “Esistono lodevoli campagne di coinvolgimento e di responsabilizzazione per invitarli a partecipare e a non delegare la propria rappresentanza (penso a quella di MTV sul voto). Proprio i partiti- prosegue Rao- non possono ignorare questi segnali e devono sforzarsi di riacquistare una credibilita’ perduta. Per prima cosa dovrebbero (dovremmo!) ascoltare le idee dei piu’ giovani e valorizzare loro potenzialita’ fin dagli anni dell’universita’, come si faceva ai miei tempi. I partiti sono diventati invece un luogo meno accessibile del passato e il criterio meritocratico e’ difficile da imporre anche li’. Un ruolo quasi di supplenza tocca dunque al mondo dell’associazionismo, che rappresenta un modello per i giovani che vogliono impegnarsi nel sociale e sono interessati a lavorare per la collettivita’. Credo, quindi, che i partiti debbano ripartire da un vivaio in grado di far crescere e valorizzare i propri talenti, ma anche di ascoltare quelle voci spesso scomode e sfrontate che con semplicita’ ci richiamano alla realta’ e alla modernita’”. Per quanto riguarda gli episodi di violenza giovanile, secondo Rao “da alcuni anni ha assunto toni sempre piu’ esasperati ma si e’ fatta piu’ articolata e ha assunto forme diversamente invasive, attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Da tempo mancano le scuole di formazione dei partiti, che oggi potrebbero essere strutturate im modo molto piu’ moderno, e strumenti in grado di incanalare le energie dei piu’ giovani. E’ prevalsa la cultura della delega e anche la politica, divisa nello scontro bipolare tra pro e anti, non ha certo dato il buon esempio”. Proprio per questo, conclude, “dobbiamo inaugurare un nuovo corso anche in questo settore e l’inserimento di ‘cittadinanza e costituzione’ nelle materie scolastiche e’ un primo importante passo avanti, cui deve seguire un nuovo impegno dei partiti per riappropriarsi del loro ruolo di selezione e formazione della futura classe dirigente” conclude.
About redattore
Migranti: Udc, basta strumentalizzazioni politiche e ideologiche
2 Ottobre 2023Udc: riunito comitato regionale Lazio con Cesa, Brachetti e Binetti in vista delle amministrative
29 Settembre 2023Manovra: De Poli, obiettivo centrodestra è tenere conti pubblici a posto, senza rinunciare priorità!
28 Settembre 2023