Famiglia: Buttiglione, risorsa per la societa’

(AGENPARL) – Roma, 22 mag – “La Fondazione Fede e Scienza accoglie con gioia la pubblicazione della ricerca “La famiglia, una risorsa per la società” presentata questa mattina presso la Sala Stampa Vaticana da S.E. il cardinal Ennio Antonelli e da S.E. il cardinal Angelo Scola con il coordinatore della ricerca, il professor Pierpaolo Donati. La ricerca, pubblicata da Il Mulino, è promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia e ha avuto come principale sponsor finanziatore la Fondazione Fede e Scienza che in questo modo inaugura la sua attività culturale di livello nazionale ed internazionale”. E’ quanto afferma l’on. Rocco Buttiglione (Udc).

“Il rapporto, realizzato con criteri rigorosamente scientifici intervistando personalmente centinaia di nuclei familiari nel corso di 18 mesi, verrà presentato ufficialmente al Santo Padre in occasione dell’incontro mondiale della famiglia a Milano. La ricerca ha messo bene in evidenza come la famiglia tradizionale non sia una istituzione del passato ma al contrario sia l’unica istituzione capace di produrre futuro. La famiglia normo-costituita è più soddisfacente rispetto agli altri modelli, offre più capitale sociale e dà più aiuti anche a persone esterne alla famiglia. Secondo la ricerca, sposarsi aumenta il valore aggiunto per la società e non è equivalente rispetto a non sposarsi. Inoltre avere due o più figli accresce il grado di felicità e positività della famiglia e migliora le condizioni esistenziali dei componenti della famiglia. La Fondazione Fede e Scienza nasce nel 2009 come comitato per la formazione cattolica in politica ed in economia, diventa Fondazione nazionale a Roma nel 2011. Soci fondatori sono il prof. Rocco Buttiglione, presidente, avv. Bartolomeo Rampinelli Rota, avv. Giampaolo Botti, dr. Davide Cavagna, dr.

Luca Marconi e dr. Massimiliano Converti. La Fondazione, ha detto il presidente Buttiglione, si muove su due binari: la fedeltà al magistero della Chiesa e la necessità di un alto livello scientifico e di rigore nel bisogno di una fede ben salda anche sul piano culturale e razionale”.










Lascia un commento