ROMA (ITALPRESS) – “Fa bene la Corte dei Conti a sollevare il problema dell’eccessiva tassazione. E’ assolutamente necessario avviare una prospettiva di tagli alle tasse. Ma per farlo bisogna abbattere le spese. Questo non vuol dire solo i necessari tagli agli sprechi da affiancare a una serrata lotta all’evasione fiscale e alla corruzione, ma vuol dire anche rivedere l’architettura dello Stato”. Lo afferma in una nota il presidente dell’Udc Rocco Buttiglione.
“Bisogna ristrutturare lo Stato vedendo cosa e’ davvero necessario che faccia e cosa invece non debba piu’ fare, secondo il principio della sussidiarieta’ – aggiunge -. Siamo certi che il Governo Monti stia iniziando a pensare a questa prospettiva secondo le possibilita’ attuali. E’ profondamente sbagliato che il governo Monti passi davanti all’opinione pubblica come il governo delle tasse: il governo ha dovuto mettere coraggiosamente delle tasse per porre rimedio ai danni delle situazioni precedenti. Siamo certi, anche per la conoscenza dell’opera scientifica del professor Monti, che il governo intende porre le basi per affrontare la questione del peso fiscale, ovviamente in condizioni di equilibrio di bilancio. Non si puo’ dire di abbassare le tasse senza dire come si tiene il bilancio in equilibrio – conclude Buttiglione -: chi non lo spiega e’ un irresponsabile, e noi non vogliamo certo aggiungere le nostre voci a questa ondata di irresponsabilita’. Ma siamo convinti della necessita’ di far seguire alla fase due della crescita l’impostazione di una fase tre per la formulazione di un nuovo patto fiscale, piu’ equo”.