Camera: Binetti, Aula approva odg su Codice Etico

(ASCA) – Roma, 2 ott – E’ stato approvato in Aula, durante l’esame congiunto del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2011 e Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2012, l’ordine del giorno sul Codice Etico proposto da Paola Binetti (Udc).

‘Si avverte – ha detto Binetti esponendo i punti dell’ordine del giorno – l’esigenza di istituire un Codice etico e deontologico per i membri della Camera dei deputati, prevedendo in particolare che: la funzione di deputato sia adempiuta con disciplina ed onore, nell’esclusivo interesse della Nazione e nel puntuale rispetto della legge; la condotta dei deputati sia costantemente ispirata a criteri di sobrieta’ e moralita’; le risorse affidate ad Organi parlamentari ed a singoli deputati in ragione dell’incarico ricoperto siano impiegate in modo trasparente, con adeguati controlli, secondo criteri di economicita’ ed efficienza, nell’esclusivo interesse pubblico; i deputati non chiedano ne’ accettino trattamenti di favore da chi possa trarre benefici da decisioni o attivita’ inerenti al loro incarico; l’utilizzo di autovetture, velivoli o alloggi di servizio sia limitato ai soli casi in cui esso sia giustificato da esigenze obiettive e documentabili; la situazione patrimoniale e le fonti di reddito dei deputati siano rese pubbliche secondo criteri di trasparenza e completezza; nessun comportamento sleale o denigratorio sia posto in essere da deputati nei confronti di altre istituzioni repubblicane’.

E ancora: ‘Tutti gli organi di vigilanza, a qualsiasi titolo siano stati istituiti, vigilino concretamente su quanto e’ di loro competenza, per evitare che si creino situazioni in contrasto con i valori e gli obiettivi specifici e, se questo avviene, per denunciare tempestivamente eventuali errori e deviazioni, mettendo i mezzi necessari per un intervento correttivo tempestivo ed efficace; sia introdotto un adeguato apparato sanzionatorio e di controllo, che renda effettivo il rispetto delle norme e dei principi contenuti nel complesso di disposizioni costituenti il codice etico, impegna, per le rispettive competenze, l’Ufficio di Presidenza ed il Collegio dei Questori a promuovere, nell’ambito della propria autonomia, l’istituzione di un codice etico e deontologico per i membri della Camera dei deputati che dia compiuta attuazione, ai principi sanciti dall’articolo 54, comma secondo, della Costituzione’.










Lascia un commento