UDC: dal 13 al 15 “Festa Popolare” a Chianciano, tra ospiti premier Letta

Roma, 7 set – La presenza del premier Enrico Letta e di molti ministri del suo Esecutivo, l’intervento di ospiti internazionali, il richiamo nel titolo al progetto di un nuovo grande soggetto politico ispirato alla tradizione del popolarismo europeo: la “Festa popolare”, così si chiama quest’anno il tradizionale appuntamento Udc d’inizio settembre, prende il via al Parco Fucoli di Chianciano Terme da venerdì 13 a domenica 15 con l’idea di creare, attraverso il contributo dei massimi esponenti del governo e delle istituzioni, occasioni di confronto sul futuro dell’Italia e della sua politica.

La manifestazione verrà aperta alle 17 di venerdì dall’intervento del segretario dell’Udc Lorenzo Cesa, al quale seguirà il panel “Verso gli Stati Uniti d’Europa: un’opportunità per i cittadini”. A questo dibattito, introdotto dall’intervento del presidente Rocco Buttiglione, parteciperanno il ministro per le Politiche Comunitarie Enzo Moavero Milanesi, il segretario generale del Ppe Antonio Lopez Isturiz, il presidente della commissione Esteri del Parlamento Europeo Elmar Brok, il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani e il capogruppo Udc a Bruxelles Giuseppe Gargani.

Sabato mattina, dopo l’intervento del capogruppo di Scelta Civica alla Camera Lorenzo Dellai, sarà la volta degli interventi del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri e di quello dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato. Seguirà la tavola rotonda “Il futuro dell’Italia: la Politica”, al quale prenderanno parte il ministro della Difesa Mario Mauro, il ministro per la Pa e la Semplificazione Gianpiero D’Alia, il presidente della commissione Difesa del Pd al Senato Nicola Latorre e il capogruppo del Pdl ed ex presidente del Senato Renato Schifani. I lavori saranno coordinati dal senatore questore dell’Udc, Antonio De Poli.

Nel primo pomeriggio i lavori riprendono con l’intervento di Yevhenia Tymoshenko, figlia di Yulia, la ex Primo Ministro ucraino attualmente imprigionata con motivazioni e condizioni di detenzione oggetto di critiche della comunità internazionale.

Alle 16.30 è previsto l’intervento del presidente del Consiglio Enrico Letta.

A seguire si terrà il dibattito: “Il futuro dell’Italia: il lavoro, i diritti, la cultura e la solidarietà” con cinque esponenti del governo: il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, quello della Coesione Territoriale Carlo Trigilia, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il sottosegretario all’Istruzione Gian Luca Galletti. Coordinerà i lavori Ferdinando Adornato, deputato segretario di Montecitorio.

Dopo la Santa Messa, la mattinata di domenica si aprirà con un confronto sulle Riforme tra il ministro Gaetano Quagliariello, il Vicepresidente del Csm Michele Vietti, l’ex presidente della Camera Luciano Violante, Gregorio Gitti della commissione Affari Costituzionali della Camera, il professor Vincenzo Lippolis e il componente della commissione dei Saggi per le Riforme Costituzionali Francesco D’Onofrio.

La chiusura dell’evento è affidata, alle 11.30, a Pier Ferdinando Casini.

Come sempre, la manifestazione verrà promossa sui consueti social network dell’Udc. Su twitter l’hastag sarà #Chianciano










Lascia un commento