(9Colonne) Roma, 21 gen – “Senza dubbio vanno velocizzate le procedure”. Così il sottosegretario all’Istruzione Gian Luca Galletti, ospite di Uno Mattina, parla dell’emergenza edilizia scolastica e della necessità di saper spendere bene i fondi messi a disposizione. “Abbiamo fatto una sperimentazione che è riuscita, partendo dal terremoto dell’Emilia Romagna, dove nell’estate successiva al terremoto sono state costruite 58 nuove scuole, secondo criteri antisismici, dando poteri straordinari ai Sindaci e ai Presidenti di provincia – spiega Galletti -. Sui primi 150 milioni stanziati per l’edilizia scolastica abbiamo provato a fare la stessa cosa, con tempi strettissimi: partendo dallo scorso agosto riusciremo, entro il 28 febbraio, ad appaltare i lavori. Entro il 28 febbraio tutte le Regioni, meno la Puglia e la Campania, perché hanno avuto ricorsi sull’assegnazione dei fondi, appalteranno i fondi pena la perdita delle risorse. Essendo già molto vicini alla data, posso dire che questa sarà rispettata. Questo modello lo replicheremo anche in altre occasioni – dice il Sottosegretario – perché è un modello che funziona”.