Rifiuti. Galletti: Raee, più semplice smaltire gli hi tech

(DIRE) Roma, 14 mar. – Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto che recepisce la normativa europea sui Raee, Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettropniche, la ‘spazzatura hi tech’.
“Un altro passo verso semplificazione degli adempimenti ambientali”, afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, commentando l’approvazione del decreto che recepisce la normativa europea sulla gestione dei Raee.

Infatti, segnalano dal ministero dell’Ambiente, “dall’entrata in vigore del provvedimento chi vorra’ smaltire un piccolo elettrodomestico, come una lampada o un telefonino, potra’ portarlo in un grande negozio e provvederanno i gestori dell’esercizio commerciale a smaltirlo a norma di legge”. Questo, “a differenza del passato” sara’ “possibile anche se non si acquistera’ un nuovo prodotto analogo”.

Infatti fino a ieri vigeva per i rivenditori l’obbligo dell’uno-contro-uno. Il rivenditore da cui si acquistava, ad esempio, un tablet o un tostapane, doveva ritirare e smaltire il vecchio elettrodomestico che l’utente sostituiva. Con il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri entra in vigore “l’uno-contro-zero”, la possibilita’ cioe’ di conferire ai distributori con superficie di vendita di almeno 400 metri il vecchio elettrodomestico senza l’obbligo di comprarne uno nuovo.
Sono stati inoltre “innalzati e resi piu’ ambiziosi gli obiettivi di raccolta, di recupero e di riciclaggi”. Si passa infatti “da un obiettivo annuale di raccolta stabilito in 4 kilogrammi per abitante, a due nuovi obiettivi da raggiungere nel 2016 e nel 2019, pari rispettivamente al 45 % ed al 65% , calcolato sul peso totale dei Raee raccolti in relazione alla media delle apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nei tre anni precedenti”.
Tutto cio’, sottolinea il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, “rendera’ molto piu’ semplice la raccolta e ed il recupero dei materiali delle apparecchiature e piu’ agevole per i cittadini un comportamento ambientalmente corretto e virtuoso”.
Il testo del provvedimento, inoltre, “unifica in un unico corpo normativo quasi tutte le disposizioni in materia di Raee, introduce anche altre novita’ nel settore”. In particolare vengono “progressivamente estesi gli effetti delle disposizioni a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, e sin da subito ai pannelli fotovoltaici, prima non previsti”.










Lascia un commento