
Elezioni del Parlamento europeo
Informazioni sulle modalità di voto per gli italiani all’estero
Modalità di dichiarazione di voto per corrispondenza (allegato 1)
Domanda di voto presso le sezioni elettorali (allegato 2)
Per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il Parlamento europeo
Le installazioni della campagna istituzionale per chi viaggia in treno in Italia
Il sistema elettorale
Altri motivi per andare a votare il Parlamento europeo
Leggi
COMUNITA’ EUROPEE. COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (C.E.E.) PUBBLICATA NELLA GAZZ. UFF. 30 GENNAIO 1979, N. 29. L. 24 GENNAIO 1979, N. 18 (1). ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELL’ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO (1/CIRC).
DECRETO-LEGGE 24 giugno 1994, n. 408 PUBBLICATO SULLA GAZZ. UFF. 27.6.1994, N.148. Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo.
LEGGE 27 marzo 2004, n. 78 (in G.U. n. 74 del 29 marzo 2004) – Disposizioni concernenti i membri del Parlamento europeo eletti in Italia, in attuazione della decisione 2002/772/CE, del Consiglio
LEGGE 25 MARZO 2009, N. 26 “CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 27 GENNAIO 2009, N. 3, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LO SVOLGIMENTO NELL’ANNO 2009 DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI E REFERENDARIE ” PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 73 DEL 28 MARZO 2009
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 aprile 2009. Assegnazione del numero dei seggi alle circoscrizioni per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. (09A03912) (GU n. 78 del 3-4-2009 )
|