Udc: De Mita, marginali?Storia dimostrera’ chi lo e’ e chi no

(ANSA) – NAPOLI, 21 DIC – ‘Se esistono partiti marginali come qualcuno ha detto, esistono anche persone marginali e la storia, poi dira’ e dimostrera’ chi lo e’ e chi no’. Lo ha detto Ciriaco De Mita, segretario regionale dell’Udc, in occasione della presentazione del coordinamento del partito di Napoli.

L’Udc, e’ la sua posizione, non e’ un partito marginale perche’ ‘se il sistema funzionasse la nostra posizione sarebbe irrilevante e invece non lo e”.

‘La proposta di un governo di responsabilita’ nazionale non era per agganciarsi agli altri ¨ ha affermato – ma un giubileo della politica perche’ ogni forza avrebbe dovuto ripensare al proprio ruolo proponendo ipotesi di soluzioni’. Una cosa che non e’ stata possibile perche’ ‘chi e’ al Governo crede che potere sia sinonimo di dominio ed e’ diffusa l’idea che chi sia investito dal mandato elettorale sia posto in una condizione di dominio’.

Parla ‘in pubblico’, come sottolinea De Mita stesso, perche’ non gli sta bene ‘un certo sussurrare’. Invoca un ‘recupero delle storie perche’ senza passato non puo’ esserci futuro’.

‘Il nuovo – ha precisato -nasce dall’esistente. Ho la convinzione che insieme le difficolta’ si risolvono, altrimenti resta la posizione meschina e triste di chi cancella la storia.

Nessuno se ne accorge, ma io sono longevo e in quanto tale, sono avanti’.

In Italia, a suo avviso, il bipolarismo ha funzionato con il Pci e la Dc che ‘sono riusciti a garantire un processo di liberta’. Dopo, il bipolarismo si e’ fondato solo sulla delegittimazione dell’avversario – ha sottolineato – e questa idea e’ all’origine dei problemi del Governo’. Il punto, per il leader di Nusco, non e’ ‘se c’e’ un governo stabile, perche’ quelli non esistono, esistono invece governi efficienti’.

‘La nostra solitudine – ha concluso De Mita – e’ la sfida che abbiamo affinche’ per il futuro ci sia una speranza possibile’.

 

 










Lascia un commento