Lago Vico (Vt), Rao: Interrogazione a Minambiente su valori arsenico

Roma, 24 DIC (Il Velino) – “Quali informazioni ha il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare circa la presenza di arsenico nelle acque del lago di Vico e nelle acque distribuite alla popolazione servita a scopo potabile dalle stesse acque del lago?”. E ancora. “Quali informazioni sono state comunicate ai cittadini interessati? E’ il caso di organizzare una campagna di informazione sull’argomento? Sono state prese o programmate contromisure per far fronte a questa situazione? E’ vero che i bambini siano i soggetti maggiormente esposti a rischi per la salute dal contatto con l’arsenico? C’e’ differenza di rischi tra l’utilizzo delle acque del lago di Vico a fini alimentari e a fini balneari?”.
Sono queste le domande che il deputato dell’Udc Roberto Rao ha posto nella sua interrogazione scritta al ministero guidato da Stefania Prestigiacomo e depositata ieri in commissione Ambiente di Montecitorio. 

Rao spiega tra l’altro che le acque del lago di Vico, in ragione della sua origine vulcanica, “sono naturalmente ricche di arsenico, un elemento classificato come cancerogeno certo di classe 1 e posto in diretta correlazione con molte patologie, oncologiche e non solo, dall’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (I.A.R.C.)”. Ma aggiunge che il lago di Vico fornisce la maggior parte dell’approvvigionamento idrico potabile per la popolazione dei comuni di Ronciglione e Caprarola e su di esso insistono durante tutto l’anno numerose attivita’ commerciali di ristorazione e attivita’ aliuetiche e sportive”. Il deputato del partito guidato da Pier Ferdinando Casini sottolinea poi che il 28 ottobre scorso la Commissione europea ha respinto la richiesta dell’Italia volta ad ottenere un ulteriore periodo di deroga a quanto disposto dal decreto legislativo 31/01 relativamente alla presenza di arsenico nelle acque destinate a consumo umano col quale in pratica e’ stato abbassato da 50 a 10 µg/l (microgrammi/litro) il limite previsto di arsenico per le acque potabili. Poiche’ quindi in base ad alcuni rilevamenti risulterebbe che “la presenza di arsenico nelle acque del lago di Vico sarebbe decine di volte superiore al limite consentito” Rao chiede al ministero se e come voglia intervenire.










Lascia un commento