Roma, 24 DIC (Il Velino) – “Siamo senza dubbio in una situazione economica ancora complessa, ma con l’approvazione di questa manovra finanziaria riusciremo ad intervenire sui settori che piu’ soffrono di questa crisi. In primo piano ci sono i fondi per il sociale, per le piccole e medie imprese e per il lavoro, ma anche l’Ambiente, settore cosi’ importante per la nostra vita, potra’ contare su significativi investimenti.” Lo dichiara in una nota il presidente della commissione Ambiente e Cooperazione tra i popoli Roberto Carlino. “Dopo sette mesi di proficuo lavoro con l’assessorato all’Ambiente posso dirmi soddisfatto di cio’ che e’ stato stabilito da questo bilancio per gli investimenti nella nostra Regione: nonostante i doverosi e necessari tagli alla sanita’ abbiamo mantenuto per l’Ambiente la quasi totalita’ degli investimenti programmati per il 2011, per interventi come il risanamento igienico-sanitario o gli stanziamenti per la tutela della qualita’ delle acque, incrementandoli con ulteriori 10 milioni per i potabilizzatori per il problema dell’arsenico; abbiamo investito oltre 5 milioni di euro sulla sicurezza, per l’attuazione del piano di microzonazione sismica che servira’ come linea guida necessaria all’adeguamento dei siti sensibili, ad esempio il rischio per gli edifici pubblici come scuole ed ospedali”.
“Abbiamo mantenuto l’intero importo dell’accordo di programma di 120 milioni di euro per la difesa delle coste e del territorio, cofinanziato al 50 per cento con il ministero dell’Ambiente, che sara’ un utile strumento per continuare con quanto di buono e’ stato gia’ fatto per il piano d’assetto idrogeologico; ci saranno inoltre importanti investimenti per la qualita’ dell’aria grazie ai fondi per l’attuazione del piano per il risanamento delle aree maggiormente inquinate; il fondo per i parchi e le aree protette e’ aumentato rispetto al 2010, mentre e’ stato mantenuto quasi per intero il fondo relativo alla prevenzione per il rischio ambientale attraverso l’Arpa; in ultimo si sono investite risorse per la prevenzione delle esondazioni del fiume Tevere da Orte alla foce e sono previsti investimenti per la riqualificazione delle zone boschive. E non c’e’ da dimenticare che si e’ deciso di destinare parte dei fondi complessivi alla ricerca. Sono sicuro – conclude il presidente Carlino – che nel 2011 potremo essere operativi per l’Ambiente della nostra Regione, garantendo quindi ai cittadini un territorio piu’ sicuro e salubre”.