Roma, 11 feb. (TMNews) – Il Dipartimento Pari Opportunità dell`Udc risponde in modo corale all`iniziativa in favore delle donne: `Il genio femminile della domenica, 110 manifestazioni al femminile per il 13 febbraio`.
“Una manifestazione – spiega Marisa Fagà, Responsabile nazionale del Dipartimento Pari Opportunità dell`Udc – che invece della piazza sceglie di raccontare il mondo della creatività e della solidarietà delle donne attraverso 110 significative iniziative, una per ognuna delle province italiane”.
“E` questo il modo migliore – prosegue la Fagà – per rilanciare la dignità della donna: non il dissenso fine a se stesso, ma il valore dell`esempio, non la mobilitazione contro qualcuno, ma il racconto di quella `politica del fare` che le donne esprimono quotidianamente. Una giornata all`insegna di storie che rappresentano, in modi diversi ma con lo stesso spirito positivo, lo straordinario mondo femminile”.
“Dal Nord al Sud Italia – aggiunge – tutte le Responsabili dei vari territori hanno risposto e tempestivamente organizzato iniziative importanti: a Trento un thè-dibattito fra donne trentine, africane, sudamericane e rom; a Rieti un pranzo con le donne in difficoltà; a Vibo Valentia uno scambio inter-culturale tra la religione cattolica e quella evangelica, con particolare riguardo alle differenti visioni della donna nella famiglia e nella società odierna. E tante altre iniziative a carattere culturale e sociale”.
Il comunicato stampa dell’On. Paola Binetti
Alcune testimonianze:
Testimonianze dalla Liguria
Testimonianze dalla Sicilia
Testimonianze dalla Puglia
Testimonianze dall’Umbria
Testimonianze dalla Toscana
La Festa della mamma multietnica
Le adesioni:
– Comune di Catanzaro : alle ore 10.00 visita c/o la casa famiglia dell’Istituto Palazzolo.
– Comune di Rieti: Pranzo al ristorante dell’aeroporto per le donne in difficoltà.
– Comune di Reggio Calabria : Incontro con la Direttrice dell’Opera Don Bosco presso le Suore di Maria Ausiliatrice, in tale incontro si concorderanno in termini di una iniziativa che vedrà le donne UDC della provincia di Reggio Calabria coinvolte in collaborazione con gli operatori della comunità, a
dare un contributo in termini ai bambini che sono accolti presso di loro in regime convittoriale per seguire la scuola elementare, questi bambini appartengono a famiglie disagiate di tutta la
provincia di Reggio Cal.e pertanto il contributo andrà ad alcune delle famiglie più povere del territorio.
– Comune di Brindisi :L’Assessore Paola Baldassarre visiterà l’ospedale, reparto Pediatria.
– Comune di S.P.Vernotico : La psicologa Annarita Santoro visiterà l’ospedale.
– Comune di Ceglie :Dora Elia visiterà l’ospedale (reparto Geriatria);
– Comune di Carovigno :Consigliera Angela Matarrese farà visita al Centro Anziani
– Comune di Cellino San Marco : Anna Lanzilao farà visita al Centro Anziani
– Comune di Oria :Spada Angela visiterà l’Oratorio Sing;
– Comune di Mesagne :Cellino Chiara andrà presso il Centro Disabili.
– Comune di Lamezia Terme : partecipa all’iniziativa facendosi carico di portare il proprio aiuto agli anziani dell’Associazione ” il Vizio di Vivere e non solo” portando loro un concreto conforto e aiuto, secondo le loro richieste.
– Comune di Trento : Incontro dal titolo: “Il contributo delle donne nella trasmissione dei valori: un thèdibattito con donne trentine, africane, sudamericane, rom,…”. Alle ore 18, presso Hotel America, via Verdi, Trento.
– Comune di Vibo Valentia : Sabrina Caglioti con un gruppo di amiche, farà visita alla Comunità Cristiana Evangelica di Vibo Valentia, esistente sul territorio vibonese da circa 50 anni, per uno scambio inter-culurale tra la religione cattolica e quella evangelica, con particolare riguardo alle differenti visioni della donna nella famiglia e nella società odierna.
– Comune di Cosenza: L’iniziativa sarà volta alla cultura e al volontariato. Sarà infatti promosso un laboratorio artistico presso il Museo D’Arte Sacra di Zumpano. Questa manifestazione consisterà nell’organizzare delle visite guidate all’interno del Museo rivolte principalmente ai bambini, e pertanto condotte
con un linguaggio semplice, che possa interessare e divertire i piccoli. Successivamente, sarà tenuto un laboratorio artistico,in cui i bambini potranno per mezzo di disegni ed altre creazioni, interpretare le opere che li avranno maggiormente emozionati. L’iniziativa proposta dalle donne di Cosenza vuole pertanto,essere tesa a rendere un servizio educativo forte
alla comunità, consapevoli della importanza che la cultura assume nella crescita di ogni individuo.
– Comune di Melito: Caffè culturale per parlare di Etica, Politica, Donne e Società.Tale iniziativa avrà luogo a casa di Lucia Mangeruca, Responsabile Regione Calabria del Dipartimento Pari Opportunità,e vedrà tra le partecipanti anche l’Assessore alla cultura del Comune di Melito di Porto Salvo Dr.ssa Concetta Sinicropi, dirigente scolastica delle Scuole elementari di Melito.
– Comune di Ferrara: La Responsabile Provinciale del Dipartimento Pari Opportunità di Ferrara, insieme ad alcune tesserate, farà visita ai bimbi ricoverati in pediatria oncologica dove opera da tempo come volontaria per l’ “Associazione Giulia”
– Comune di Torino : La Responsabile della Regione Piemonte del Dipartimento Pari Opportunità , Anna De Luca,insieme ai ragazzi della “Comunità incontro” unitamente ai responsabili della Comunità stessa, lavoreranno manualmente su un progetto che a breve partirà (grazie anche alla sensibile
collaborazione della Consigliera Prov.le Loredana De Vietti) proprio nelle piazze della città di Torino per la ricorrenza del 150° dell’Unità d’ Italia.
– Comune di Lanciano: Anna Maria Marinelli, Responsabile del Dipartimento Pari Opportunità della Provincia di Chieti ha organizzato un incontro culturale dal tema ” Creatività e dignità della donna nella società e nella politica”. La manifestazione si svolgerà alle ore 17,presso i locali del Bar ai Portici di Lanciano e conterà sulla partecipazione ed il contributo di molte amiche
e del Presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio, del Consigliere Regionale Antonio Menna, e di altri esponenti del partito quali Angelo Cellini Coord. Prov.le UDC, ecc..
– Provincia di Bat: Dipartimento Pari Opportunità di Barletta:The culturale ore 16,00 Tema: Donne e politica; Dipartimento Pari Opportunità di Canosa,Trinitapoli,San Ferdinando: Presenza
per la distribuzione dei pasti Nelle mense Caritas Dalle 20,00 alle 22,00
– Comune di Benevento : La responsabile del Dipartimento delle Pari Opportunità di Benevento, Antonella Lepore alle ore 10 , si recherà presso l’Azienda Ospedaliera “Gaetano Rummo” per una visita al Reparto di Ginecologia e Pediatria. L’appuntamento vedrà anche la partecipazione di padre Aldo Manzi, cappellano ospedaliero, che guiderà la delegazione dell’Udc nel tour tra ammalati, medici e personale sanitario.
– Comune di Benevento: La vice-responsabile provinciale del Dipartimento Pari Opportunità di Benevento, Eva Finizio,insieme ad un gruppo di volontari ha organizzato “Sempre piu’ malati vivono al proprio domicilio!”,visita a domicilio ai malati in fase avanzata.
– Provincia di Gorizia: la Responsabile Dip. P.O prov. Gorizia Silvia Paoletti il 14 febbraio si recherà con un gruppo di amiche presso la casa di cura A. Culot di Gorizia per consegnare un piccolo omaggio floreale a tutte le ospiti della struttura.
– Roma (Pigneto): Il gruppo autonomo “Donne che si fanno sentire” organizza per sabato alle 12.00 l’installazione artistica a Roma (zona Pigneto) “Ti stendo!” che consiste nello stendere simbolicamente magliette realizzate con cartoncini 50X70 di tutti i colori in cui siano scritti il proprio nome, l’età e un obiettivo personale attualmente irrealizzato.
– Umbria: la Resp. del Dip. P.O Regione Umbria Annalisa Tardioli con la collaborazione di Francesca di Maolo, ha scelto di incontrare raccontando iniziative e storie di “piccole-grandi donne”, che lontano dal clamore della cronaca e dai media scrivono ogni giorno pagine importanti della nostra società.
– Provincia di Taranto: la Responsabile Dip. P.O provincia di Taranto Gianna Cavallo ha organizzato con le donne dell’UdC di terra jonica un calendario per l’anno 2011 con il semplice intento di inviare ai ns. simpatizzanti e non un augurio speciale che dura 365 gg. Sono rappresentate ogni mese donne della ns. città che, insieme a noi vivono la loro esistenza consapevoli del ruolo e dell’impegno che hanno e assumono per migliorarla. Il ricavato della raccolta di beneficenza sarà devoluto a favore del reparto oncologico dell’Ospedale Moscati di Taranto.
– Provincia di Alessandria: la Responsabile Dip. P.O provincia di Alessandria Silvia Straneo ha organizzato una visita in parrocchia, per testimoniare assieme ad altre mamme la presenza delle donne accanto ai bambini per la raccolta fondi per un ospedale in Mozambico. La raccolta fondi avverrà con l’iniziativa del mercatino missionario. Sono stati raccolti in donazione tanti oggetti, sono stati confezionati dei meravigliosi pacchettini che possono venire acquistati con modica offerta per finanziare il progetto.
– Provincia di Novara: la Responsabile Dip. P.O provincia di Novara Giuseppina De Vito ha organizzato tra sabato 12 e domenica 13 febbraio molteplici iniziative delle donne UDC novaresi. Sabato verrà effettuato a livello parrocchiale un pranzo che vede la partecipazione al femminile nell’assistenza agli anziani soli e bisognosi, mentre nel pomeriggio sempre di sabato altre donne UDC si recheranno a far visita ai bambini in ospedale.
– Provincia di Avellino: la Responsabile Dip. P.O della provincia di Avellino Enza Ambrosone ha organizzato: le donne della provincia di Avellino domenica 13 febbraio alle ore 10 incontrano gli anziani della casa di riposo di villa Gioconda in Rocca San Felice.
– Provincia di Cosenza: la Responsabile Dip. P.O provincia di Cosenza Silvana Gallucci ha organizzato per mercoledì 16 un intero pomeriggio dedicato alle ragazze madri ed ai loro bambini, che abitualmente vivono nel convento delle Vergini , nel centro storico della città.
– Molise: Domenica 13 febbraio una delegazione femminile UDC, accompagnata dal coordinatore regionale Domenico Izzi , si recherà prima presso il Centro Sociale “Sabino D’Acunto” di Isernia, diretto dalla dott.ssa Annamaria Brega, poi al CARSIC di Venafro dove, insieme al dott. Giovanni Beer, si intratterrà con i disabili ospiti del centro. Un’altra delegazione femminile manifesterà, nello stile che contraddistingue da sempre l’UDC, a Termoli e sarà invece guidata da Michela Musacchio, consigliera nazionale del partito, e da Luigi Velardi. Entrambe le delegazioni hanno in programma altri incontri con tutte le associazioni di volontariato operanti sul territorio regionale per fare rete e garantire cura e benessere.
– Comune di Crotone: la responsabile provinciale Caterina Bilotta incontrerà l’ispettore regionale della Croce Rossa Italiana Carlotta Leone per una collaborazione futura per una programmazione di soccorso agli ammalati.
– Sicilia: la Responsabile Dip. P.O. Regione Sicilia Giovanna Candura, ha concordato con le responsabili provinciali del Dipartimento Pari Opportunità di Caltanissetta, Palermo, Enna, Agrigento, Messina, Trapani e Ragusa una visita ai quartieri degradati per incontrare le donne in difficoltà, gli anziani e quanti versano in condizioni di disagio sociale.
– Sardegna: la Responsabile Dip. P.O Regione Sardegna Mariuccia Cocco ha organizzato una serie di iniziative. Le donne UDC della Provincia di Cagliari racconteranno la loro esperienza con il coinvolgimento di coloro che operano nell’ambito del volontariato nei centri assistenza per anziani. Le donne UDC della Provincia dell’Ogliastra saranno presenti presso la mensa Caritas, luogo di impegno e testimonianza del vivere la condizione di donne dedite alla famiglia e al contempo al volontariato verso i poveri. Le donne della Provincia di Nuoro hanno scelto di essere presenti in piazza per testimoniare il loro essere donne impegnate nelle famiglie e nel sociale con alcune testimonianze concernenti l’attenzione verso il mondo del volontariato. Le donne UDC della Provincia di Sassari saranno presenti con iniziative a favore della dignità delle donne e del loro ruolo in strutture di accoglienza per l’infanzia. Le donne UDC della Provincia del Medio Campidano si dedicheranno ad iniziative che riguardano sempre il mondo del volontariato, in particolare l’assistenza nei confronti delle persone malate e non autosufficienti.
I Comuni
ROMA
CATANZARO
VIBO VALENTIA
REGGIO CALABRIA
LAMEZIA TERME
MELITO
CROTONE
COSENZA
ROSARNO
CITTANOVA
RIETI
AGRIGENTO
CALTANISSETTA
BAT
CANOSA
TRINITAPOLI
SAN FERDINANDO
BRINDISI
TORINO
MILANO
PALERMO
CATANIA
MESSINA
RAGUSA
SIRACUSA
ENNA
TRAPANI
AVELLINO
OSTUNI
TORCHIAROLO
FRANCAVILLA
S. PAOLO VERNOTICO
CEGLIE
CAROVIGNO
CELLINO SAN MARCO
ORIA <br /> MESAGNE
TRENTO
FERRARA
NOVARA
RIVOLI
ALESSANDRIA
VERBANIA
VERCELLI
BENEVENTO
POTENZA
MODENA
UDINE
PIACENZA
GORIZIA
ANZIO
NETTUNO
VITERBO
LANCIANO – CHIETI
GENOVA
LECCO
MONZA – BRIANZA
VARESE
ANCONA
IESI
SAN MARCELLO
FIUMINATE
RIMINI
OSIMO
TERMOLI
ISERNIA
ASTI
BIELLA
TARANTO
GALATINA
BARI
CAGLIARI
MEDIO CAMPIDANO
OGLIASTRA
SASSARI
ORISTANO
MASSA CARRARA
VICENZA
VIAREGGIO
LUCCA
VICENZA
FROSINONE