Roma, 03 MAG (Il Velino) – Inserito con urgenza all’ordine del giorno della commissione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli odierna lo schema di deliberazione numero 44 riguardante il “Programma attivita’ di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi dichiarazione periodo di massimo rischio Campagna Antincendio Boschivo anno 2011”. Lo dichiara in una nota il presidente della commissione del Consiglio Regionale del Lazio, Roberto Carlino, che prosegue: “Dal primo maggio infatti inizia il periodo di allerta per gli incendi boschivi che affliggono e danneggiano da sempre il territorio della nostra Regione; questo schema di delibera e’ quindi un atto essenziale affinche’ possa essere al piu’ presto operativa la campagna informativa e di prevenzione per gli incendi. In base all’articolo 65 della legge regionale del 28 ottobre 2002 numero 39 e’ da considerarsi inoltre quello dal 15 giugno al 30 settembre il periodo di massimo rischio di incendio boschivo, quando tutti gli organi ed Enti interessati al problema, dal Corpo Forestale, ai Vigili del fuoco, ai carabinieri, oltre agli Enti locali e al volontariato regionale di Protezione civile, coordinati dalla Sala operativa unificata permanente regionale di Protezione Civile, dovranno svolgere gli interventi sull’intero territorio regionale, con un’attivita’ di tipo continuativo, giorni festivi compresi”.
“La commissione – ha proseguito Carlino – ha dato naturalmente parere favorevole all’unanimita’ alla campagna antincendio 2011 ed ho sollecitato il vicario della Direzione Regionale Protezione Civile, presente in commissione per relazionare su questo schema di deliberazione, di accettare l’osservazione del consigliere Irmici, appoggiata dal consigliere Bonelli, di inserire nel testo, tra gli organi operativi, anche gli Enti Parco e la Guardia Parco. Continua inoltre il lavoro sulla proposta di legge numero 155 sull’efficienza energetica degli edifici pubblici nella Regione Lazio con la presentazione di emendamenti da parte del consigliere Irmici finalizzati al miglioramento della sua proposta di legge; la commissione ha pero’ votato all’unanimita’ per un testo unificato tra questa proposta e quella relazionata oggi dal consigliere Bonelli, che propone contributi regionali per incrementare la sostituzione delle coperture contenenti amianto degli edifici pubblici e privati con impianti fotovoltaici. Tra i doveri che abbiamo nei confronti dell’ambiente – conclude il rpesidente della commissione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli – quello di migliorare l’efficienza energetica ha un ruolo prioritario e gli edifici pubblici in primis devono dare l’esempio: mi rallegro di questa condivisa volonta’ di lavorare in modo sinergico tra maggioranza ed opposizione, poiche’ cosi’ si arrivera’ senz’altro al risultato migliore.