(DIRE) Roma, 10 giu. – “Registrato un incremento del 27% rispetto all’anno scorso per la raccolta dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”. Lo dichiara in una nota il presidente della commissione Ambiente e cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, Roberto Carlino, dell’Udc.
“Nel convegno organizzato da Ecodom e da Liberambiente- prosegue- e’ stato presentato infatti questo dato, rilevante anche perche’ con questo incremento si va a raggiungere l’obiettivo definito per legge di 4 kg di Raee raccolti per abitante. Il corretto smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici assume una particolare importanza per la pericolosita’ che queste apparecchiature rappresentano per l’ambiente, per la loro tossicita’ e non biodegrabilita’.
Approfitto di questa notizia per rivolgere un appello ai cittadini del Lazio affinche’, una volta che decidano di buttare apparecchiature elettriche ed elettroniche, siano responsabili e avveduti. Ricordo che a Roma e’ possibile consegnare i Raee e gli altri rifiuti ingombranti nei centri raccolta permanenti dislocati su tutta la citta’, nonche’ nei centri di raccolta temporanei che l’Ama organizza in determinate date e orari in ben 186 piazze e vie; nel resto della Regione ci si puo’ rivolgere al proprio comune per conoscere il sito di raccolta. Le aziende di gestione dei rifiuti provvederanno cosi’ ad attuare il complesso sistema di trattamento dei Raee, come la bonifica ed il recupero di materiali, azioni che permetteranno il corretto smaltimento evitando cosi’ danni ambientali e quindi alla salute umana. Come gia’ detto in passato la salvaguardia dell’ambiente parte dai piccoli gesti dei singoli cittadini: e’ necessario prestare attenzione a tutti gli aspetti della nostra quotidianita’ perche’ involontariamente potremmo contribuire ad alimentare la catena dei comportamenti dannosi che nel futuro potrebbero causare danni irreparabili all’ecosistema ambientale della nostra Regione. Sono sicuro che i cittadini accoglieranno questa mia indicazione e la metteranno correttamente in pratica: il comportamento civile degli adulti serve anche ad educare le nuove generazioni affinche’ il rispetto dell’ambiente diventi spontanea pratica quotidiana”.