(DIRE) Roma, 28 set. – “Adozione ed affido restano due modalita’ diverse di venire incontro alle esigenze dei bambini, ma questa legge va verso un nuovo punto di equilibrio. Vuole orientare le differenze tra adozione ed affido verso un unico obiettivo: la continuita’ affettiva del bambini, requisito essenziale per la sua piena maturita’”. Lo afferma Paola Binetti, deputata di Area popolare (Ncd-Udc). Per Binetti “l’adozione consiste nel cambiamento dello stato giuridico del minore, che diventa a tutti gli effetti figlio legittimo della coppia adottante, mentre l’affido ha carattere di temporaneita’ e non prevede un cambiamento nello stato giuridico del bambino, che mantiene un rapporto concreto con i suoi genitori naturali. Oggi pero’ occorre prendere coscienza di un nuovo dato di fatto:l’affido, per sua natura a tempo determinato, non e’ piu’ ‘temporaneo’, ma si prolunga, dando origine a rapporti solidi e profondi tra affidato e famiglia che lo accoglie. Questa l’osservazione alla base della legge che stiamo discutendo e che mira a sfumare la distinzione fin qui assoluta tra affidamento e adozione, per non spezzare il principio della ‘continuita’ affettiva’”. Infine, Binetti conclude: “Proprio la possibilita’ che il rapporto dell’affido tipicamente a tempo, tra genitori e ragazzo, si trasformi in un rapporto stabile che fa del bambino un figlio legittimo della coppia adottante richiedera’ una maggiore selezione delle famiglia affidatarie, privilegiando proprio quelle che hanno una struttura il piu’ simile possibile a quella della famiglia naturale, con un papa’ e una mamma, magari dei fratelli e dei nonni”.
About Redazione UDC
Elezioni : De Poli, ridefinire priorità Pnrr, risorse per affrontare crisi idrica e sostenere agricoltura
12 Agosto 2022Infrastrutture: De Poli, risolvere nodo rincari materiali o Pnrr si blocca, adeguare prezziari
12 Agosto 2022Noi Moderati: Cesa (Udc), al servizio del Paese mettendo al centro concretezza, buonsenso e responsabilità
12 Agosto 2022