Ambiente: Galletti, in prima linea per la mobilita’ sostenibile

(AGI) – Roma, 12 set. – Il ministero dell’Ambiente aderisce anche quest’anno alla Settimana europea della mobilita’ sostenibile, promossa dalla Commissione Ue con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti sulla qualita’ dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata. “Our streets, our choice” e’ lo slogan dell’edizione 2014, che si terra’ dal 16 al 22 settembre. Uno slogan, spiega il ministero, che vuole diffondere consapevolezza sul legame tra le scelte di mobilita’ – e quindi il traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico delle citta’ – e una migliore fruizione degli spazi urbani. Un’occasione per i Comuni, le istituzioni, le organizzazioni e le associazioni di tutta Europa per promuovere la diffusione della mobilita’ sostenibile e la qualita’ della vita, presentare proposte alternative e sostenibili per i cittadini e ottenere da loro un feedback utile. “Sensibilizzare i cittadini – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – sull’importanza della mobilita’ sostenibile e’ fondamentale per rendere le nostre citta’ piu’ pulite e vivibili e sviluppare una nuova mobilita’ urbana rispettosa dell’ambiente che contribuisce a ridurre le emissioni di Co2. Con l’adesione alla Settimana europea della mobilita’ sostenibile, il ministero vuole essere in prima linea nel sostenere tutte le iniziative volte a promuovere trasporti urbani alternativi e a contribuire a una migliore qualita’ dell’aria”. Tra gli eventi organizzati dal ministero in occasione di questa tredicesima edizione, c’e’ il “Car sharing Day” che si terra’ mercoledi’ 17 settembre a Roma, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, dalle ore 9.30. Un’occasione per fare il punto sul car sharing in Italia e in Europa, per delineare i vantaggi economici e tracciare una road map, anche normativa, per incentivarne lo sviluppo. Si stima che soltanto in Italia gli iscritti siano oltre 200mila. Interverranno, tra gli altri, l’assessore ai Trasporti di Roma Capitale Guido Improta, il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, il direttore generale del ministero dell’Ambiente Francesco La Camera, il Country manager per l’Italia e il Sud Europa di car2go Gianni Martino, il vice presidente dei servizi “Smart mobility” di Enjoy Giuseppe Macchia, il direttore di Car sharing Ics Marco Mastretta e il responsabile della Comunicazione della rappresentanza in Italia della Commissione europea, Alessandro Giordani.Fara’ da cornice all’apertura della Settimana europea della mobilita’ sostenibile “MobyDixit 2014”, la quattordicesima Conferenza nazionale su mobility management e mobilita’ sostenibile che si svolgera’ a Reggio Emilia il 16 settembre, presso il Centro internazionale Loris Malaguzzi, dalle ore 10. I lavori, ai quali prendera’ parte anche l’architetto Giovanna Rossi del ministero dell’Ambiente, saranno aperti dal presidente di Euromobility Riccardo Canesi. Sulla copertura assicurativa degli spostamenti in bicicletta per andare a lavoro e’ incentrato il convegno, organizzato in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, “Lavoro – Bici – Sicuri”, che si terra’ venerdi’ 19 nell’Aula Magna dell’Universita’ degli Studi di Roma Tre dalle ore 9.45. Tra gli interventi previsti, quello del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e dell’europarlamentare David Sassoli. Nel pomeriggio si svolgera’ il workshop annuale dei mobility manager romani, promosso dall’Agenzia per la mobilita’ di Roma Capitale. L’esperienza olandese e le sue eccellenze saranno il punto di partenza di una tavola rotonda, sabato 20 alle ore 15 a Padova Fiere, nell’ambito di “ExpoBici”. Amministratori olandesi e veneti si confronteranno su sicurezza ciclistica, infrastrutture e cicloturismo. Moderera’ Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Inoltre nell’ambito della campagna europea “Trova il giusto mix”, voluta per usare meno l’auto per i tragitti brevi, e’ stata creata una pagina Facebook (vedi l’ultimo link nella sezione “Per saperne di piu'”) – grazie al ministero dell’Ambiente e a un gruppo di coordinamento – per scoprire che cosa fare per promuovere la mobilita’ sostenibile. Infine, sono stati realizzati tre video clip, il primo dei quali e’ sulla pagina youtube del ministero.

Lascia un commento