Autismo: De Poli, salto qualità verso inclusione sociale

(ANSA) – ROMA, 5 AGO – “Ã dal 2007 che l’ONU ha scelto il 2 Aprile come Giornata della consapevolezza sull’autismo. L’Italia oggi, con la legge sull’Autismo, colma un ritardo e fornisce una prima risposta importante alle persone con autismo e alle loro famiglie. L’obiettivo che abbiamo inteso raggiungere con questo provvedimento è un’inclusione sociale che fosse quanto più ampia possibile”. Lo afferma il vicesegretario vicario Udc Antonio De Poli commentando l’approvazione definitiva, avvenuta stamane in Commissione Sanità a Palazzo Madama, del disegno di legge sull’autismo. “Tanto per capire la portata delle novità introdotte faccio un esempio: le linee guida precedenti sul trattamento dello spettro autistico si fermavano a 18 anni e ignoravano le necessità dei soggetti in età adulta. Si tratta dunque di un intervento legislativo importante – aggiunge De Poli, autore di un Ddl sull’autismo poi assorbito nel testo unificato approvato oggi – che ha subito dei miglioramenti in seconda lettura. Uno riguarda il termine di 120 giorni entro cui il Ministero della Salute, per applicare i nuovi Livelli essenziali di assistenza, è tenuto ad aggiornare le linee di indirizzo per il miglioramento della qualità dell’assistenza”. “L’altro aspetto migliorativo riguarda l’impegno del Ministero della Salute a promuovere progetti di ricerca riguardanti l’autismo e le buone pratiche terapeutiche”. “Senza dubbio si poteva fare di più – commenta De Poli – ma con i nuovi Lea si potranno dare riposte che sono rimaste evase in tutti questi anni”.(ANSA).