(IL VELINO) Roma, 21 Ott – “Un incontro interessante questa mattina con giovani studenti universitari siciliani, chiamati al voto nel giro di un paio di settimana, ma sostanzialmente distanti dalla campagna elettorale sempre più accelerata che si sta svolgendo nella loro terra. Un’attività promossa dalla Associazione Etica & Democrazia, che da tempo si rivolge ai giovani, senza la formalità di una Scuole di Formazione politica, ma con l’impegno ad affrontare tutti i principali temi del dibattito politico insieme a universitari: studenti e dottorandi, giovani ricercatori, e cultori delle rispettive discipline. Il tema di oggi appariva assai spinoso alla maggioranza di loro, anche perchè la loro cultura economico-finanziaria, a meno che non siano studenti di Economia e Commercio, è oggettivamente scarsa e sostanzialmente ignorata dai loro piani di studio. La domanda centrale di oggi riguardava la famosa Mozione Visco e il suo significato reale nell’attuale dibattito politico. La seconda domanda, parzialmente collegata, riguardava l’esclusione della Sicilia dal Tour di Renzi. Domande apparentemente inconciliabili, ma brillantemente sintetizzate da due partecipanti. E’ vero che Renzi ha chiesto la mozione di sfiducia di Visco per compiacere la Boschi? E in questo caso è vero che la mozione è stata scritta dalla Boschi stessa? E subito dopo: Renzi si sta convincendo che non è più gradito agli italiani e in concreto ai siciliani e non va in Sicilia perchè teme che gliene attribuiscano l’insuccesso? ” Lo afferma l’onorevole Paola Binetti, UDC, che coordinava il dibattito, ascoltando i giovani, più attenti al gossip politico, che non alle valutazioni economico-finanziarie.