DIRE) Roma, 14 mar. – “Oggi il tema all’ordine del giorno in Commissione Affari Sociali e in Commissione Lavoro e’ stato quello della Poverta’, mentre in Aula alla camera e’ arrivato il ddl contro gli sprechi. Sembrano, e di fatto sono, due leggi diverse, ma i punti di convergenza sono davvero tanti e andranno attentamente esaminati. Non c’e’ dubbio che la poverta’ si sta diffondendo come una malattia contagiosa e progressiva, ma speriamo non incurabile; mentre assistiamo ad una quantita’ di sprechi il cui volume e’ anch’esso crescente e, apparentemente almeno, non controllabile. Da un lato mancano le risorse e dall’altro si sprecano materie prime, generi alimentari di prima necessita’ e perfino abiti e farmaci. E’ il grande paradosso del nostro tempo, affetto contestualmente da consumismo eccessivo e da indigenza endemica.” Lo afferma l’onorevole Paola Binetti di Area Popolare-UdC, che continua: “Ci stiamo interrogando su questi problemi, cercando di mettere insieme la dura lezione dei numeri e la solidarieta’ propria di una cultura come la nostra, profondamente attenta alla tutela dei diritti universali. Davanti ai flussi di immigrati che premono alle nostre frontiere perche’ fuggono dalle persecuzioni religiose, ma anche dalla fame, non ci si puo’ limitare a chiudere le frontiere, magari alzando dei muri. Occorre mettere in atto misure di ben altra portata che interpellano i governi, ma anche i singoli cittadini, ognuno per quanto di sua competenza. Non sprecare, significa anche destinare qualcosa di piu’ del proprio superfluo, riscoprendo nella concretezza dei gesti quotidiani la lunga lezione che Papa Francesco rivolge da tre anni ogni giorno a tutti gli uomini, cattolici, credenti e non credenti; ricchi e non ricchi. Tutti possono e debbono sentirsi coinvolti in questa nuova chiamata alla solidarieta’ globale. Si tratta quindi non solo di un dibattito che si svolge alla Camera in Commissione e in Aula su diversi, ma convergenti disegni di legge, ma di una operazione culturale davanti alla quale nessuno puo’ restare indifferente, se non vuole che la nostra civilta’ imbocchi una pericolosa inversione di marcia” conclude.
About Redazione UDC
Manovra: De Poli, risorse da concentrare con visione strategica, priorità è tutelare ceti sociali più deboli
27 Settembre 2023Open Fiber: Cesa, disastro annunciato, responsabili dovranno pagare, serve chiarezza
26 Settembre 2023Delegazione Udc in Senato alla camera ardente del Presidente emerito Giorgio Napolitano
25 Settembre 2023