Opportunità per favorire gli investimenti nel settore culturale

Cari amici,

su iniziativa dell’On. Gabriella Carlucci, che è disposta  anche a dare un contributo di idee circa la sua attuazione, vi inoltro in allegato il bando Cultura Missione Comune e il Regolamento dei fondi garanzia Cultura e del fondo contributi cultura che riguarda invece l’attuazione anche per le associazioni culturali  rivolti agli Enti Locali.

Al link sotto indicato potrete trovare tutta la documentazione utile:

https://www.creditosportivo.it/i-nostri-bandi-2021/?tab=tab-1

Il Fondo di cui all’art.184, comma 4, D.L. 19 maggio 2020 n. 34 convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020,

n. 77, costituito presso l’Istituto per il Credito Sportivo è, ai sensi dell’art. 5 del decreto interministeriale MiBACT – MEF

n. 546 del 27 novembre 2020, articolato in due comparti, con una dotazione di 10 milioni di euro ciascuno, ai fini del riconoscimento di garanzie e della concessione di contributi in conto interessi su Finanziamenti per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.

Le Garanzie del presente Comparto sono riservate a soggetti pubblici o privati, ivi incluse le imprese culturali e creative, esclusi gli enti territoriali, che perseguono finalità di tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, mediante interventi, iniziative e attività relative a quest’ultimo.

La concessione della Garanzia del Comparto è relativa a finanziamenti erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altro istituto bancario per interventi, iniziative e attività di tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Gli Interventi ammissibili devono essere effettuati nel territorio nazionale.

Il Comparto di Garanzia è disciplinato con Decreto ministeriale MiBACT n. 572 del 9 dicembre 2020 e relativi Criteri di gestione allo stesso allegati. La valutazione tecnica relativa all’ammissibilità preliminare dell’intervento proposto al Comparto di Garanzia è effettuata da un’apposita commissione tecnica.

La massima misura ammissibile della garanzia è dell’80% dell’ammontare del finanziamento concesso. La quota rimanente del finanziamento può essere assistita da altra garanzia reale o personale.

Per ciascun soggetto beneficiario l’importo massimo garantito non può essere complessivamente superiore a 2,5 milioni di euro. La garanzia garantisce un periodo di ammortamento non superiore a 20 anni. La richiesta di ammissione deve essere presentata al Comparto di Garanzia per il tramite del Credito Sportivo o di altra banca finanziatrice convenzionata.

Il costo della garanzia è particolarmente contenuto e si compone di un premio per spese di istruttoria pari ad € 150,00 ed un premio di garanzia annuo pari allo 0,25% oppure allo 0,35%, nel caso di finanziamento garantito esclusivamente dal Fondo, dell’importo garantito del debito residuo del finanziamento (non dovuto dagli Enti pubblici).

L’istituzione del Comparto di Garanzia costituisce una straordinaria opportunità per quanti sono interessati ad investire nella tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale; la mancanza di garanzie idonee ha sempre rappresentato, infatti, uno dei principali ostacoli nell’accesso al credito da parte di soggetti operanti in ambito culturale. Questo nuovo strumento agevolativo, la cui gestione è stata affidata al Credito Sportivo, pone le condizioni per dare un decisivo impulso alla crescita quantitativa e qualitativa degli interventi sul patrimonio culturale del nostro Paese.

Il rilascio delle garanzie da parte del Comparto avviene nel rispetto delle vigenti norme in materia di aiuti di Stato.

Per accedere al Comparto o per avere ulteriori informazioni è attiva la mail: infofondodigaranzia@creditosportivo.it oppure il Numero Verde dedicato 800.108.911

Per qualsiasi ulteriore informazione al riguardo potete contattarci qui in sede scrivendo a:

organizzativo@udc-italia.it, oppure chiamando allo 06/42019232.

N.B. Il bando Cultura Missione Comune 2021 rappresenta il primo effetto concreto del Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, previsto dal Decreto Rilancio del 2020, promosso dal Ministero della Cultura, dedicato al patrimonio degli Enti Locali e delle Regioni.

Potranno partecipare le pubbliche amministrazioni che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale, favorendo lo sviluppo di progetti e l’apertura di cantieri grazie ai quali contribuire al rilancio del settore culturale, uno dei fattori chiave nella strategia di ripresa e sviluppo del Paese.

Il Comitato di Gestione dei Fondi Speciali ha stanziato per l’iniziativa un importo di 7 milioni di euro di contributi in conto interessi destinati all’abbattimento degli interessi di mutui a tasso fisso della durata di 15, 20 e 25 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2021 direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata.

A Cultura Missione Comune 2021 seguirà a breve una misura incentivata dedicata all’ampia platea dei soggetti privati

BANDI:

BANDO CULTURA MISSIONE COMUNE 2021

REGOLAMENTO FONDO CULTURA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI FONDO CULTURA