(ANSA) – ROMA, 13 MAG – “Il raccordo con i territori, da un lato, e la dimensione europea, dall’altro: sono questi i due aspetti più innovativi della riforma che ridisegna il Senato”. Lo afferma il senatore Questore Antonio De Poli (Udc) in una nota. “Palazzo Madama – aggiunge il questore De Poli – diventerà la Camera nella quale i rapporti tra l’Italia e l’Unione europea sono declinati anche a livello dei territori. Le modalità specifiche delle nuove funzioni del Senato devono essere ancora definite e, in questo quadro, è importante che i Consigli regionali abbiano il compito di individuare quelle figure che possano esercitare al meglio una funzione rappresentativa che è di legame con le autonomie territoriali e, dunque, con i cittadini. Non solo, le nuove competenze del Senato in tema di valutazione della pubblica amministrazione e delle politiche pubbliche costituiscono un passo in avanti: si tratta di una funzione che, finora, almeno in Italia, a differenza che negli altri Paesi del resto d’Europa, non era considerata una funzione strettamente parlamentare”. “La sfida da vincere, nel momento in cui si concluderà il percorso con il referendum, sarà attuare al meglio questa riforma per costruire un sistema istituzionale che è all’altezza delle aspettative dei cittadini”, conclude De Poli
About Redazione UDC
Bodrato: Cesa (UDC), ci lascia gentiluomo della buona politica
9 Giugno 2023Giustizia: Udc, solidarietà ad Agatino Mancusi, sentenza assoluzione restituisce verità dei fatti
8 Giugno 2023Pnrr: Antonio De Poli, fare squadra per mettere a terra le risorse per portarle nei nostri territori
8 Giugno 2023