(AGI) – Roma, 11 mar. – “Questa mattina nella sala del Mappamondo un importante appuntamento per parlare dell’evento nascita, come di un processo delicato che pur essendo un fatto totalmente naturale, per cui e’ giusto e perfino necessario rilanciare una sua specifica promozione, dall’altro presenta non di rado rischi e complessita’ che vanno gestiti con grande competenza e professionalita’”. Lo afferma Paola Binetti, deputato di Area popolare (Ncd- Udc). “Ne parleranno – spiega – Benedetti Panici, Angioli, Scambia e Lanzone, Muzii , direttori delle scuole di specializzazione in ostetricia e ginecologia delle cinque Universita’ romane, a cui si aggiungeranno Petraglia, direttore della scuola di Siena e Cosmi di Padova. Maria Vicario dara’ voce alle Ostetriche, da sempre figure di riferimento per ogni donna che giunge al momento del parto con le sue aspettative, le sue ansie e le sue legittime paure. Ci troviamo in un crocevia caratterizzato da tre fatti rilevanti. L’indubbia riduzione delle nascite, documentata dai dati Istat, che rende ogni bambino ancora piu’ prezioso, non solo per la sua famiglia ma per l’intera societa’. La tendenza a moltiplicare i parti cesarei alla ricerca di una sicurezza che invece il parto naturale potrebbe offrire a parita’ di condizioni e circostanze”.