(DIRE) Roma, 31 mag. – “Oggi, 31 maggio, ricorre la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Oms. L’Iss ha appena pubblicato un report in cui denuncia un fatto che merita la massima attenzione: tornano a crescere i fumatori. Negli ultimi tre anni sono aumentati di oltre 800mila unità e si è triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato. C’è infatti la falsa convinzione che il consumo di sigarette a tabacco riscaldato faccia meno male e il poter fumare questi prodotti dovunque, in deroga alla legge Sirchia, incide sull’aumento del loro consumo. Un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) non rinuncia al fumo, soprattutto quando si tratta di sigarette a tabacco riscaldato, erroneamente ritenute meno dannose”. Lo scrive in una nota Paola BINETTI, senatrice dell’Udc. “Relativamente alla percezione del rischio per la salute derivante dall’uso delle sigarette a tabacco riscaldato, la maggioranza dei fumatori (il 52,2%) ritiene che sono dannose come le sigarette tradizionali e solo il 36,6% ritiene che lo siano meno. Le grandi aziende produttrici di tabacco hanno lanciato una campagna che punta a mettere in evidenza i loro sforzi per apparire ecosostenibili e migliorare la propria reputazione, commercializzando i prodotti come rispettosi dell’ambiente. L’approccio non convince affatto Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss, che ritiene invece molto più importante attivare azioni di prevenzione a partire dai più giovani per garantire loro una vita più lunga, con meno disabilità e qualitativamente migliore per loro e per chi vive accanto a loro. Sono più volte intervenuta sul tema proponendo due cose concrete: prima di tutto un aggiornamento della legge Sirchia che risale ad oltre 20 anni fa, quando le sigarette elettroniche o quelle a tabacco riscaldato non esistevano neppure. E poi alzando la tassazione su questi prodotti che godono di uno sconto di oltre il 75%, nella falsa convinzione che nuocciano meno alla salute e che aiutino il fumatore a ridurre il consumo di tabacco. Entrambe le ipotesi si sono rivelate false, mentre i produttori di tabacco continuano a godere di una rendita di posizione che nuoce davvero moltissimo alla salute dei consumatori”, conclude BINETTI.
About Redazione UDC
Viterbo: Udc, Comune intervenga su foce fiume Fiora, dare risposte a pescatori e famiglie
11 Dicembre 2023Salario minimo: De Poli, da opposizione lacrime di coccodrillo, Centrodestra taglia tasse a lavoratori
6 Dicembre 2023Giulia Cecchettin: De Poli, abbiamo grande responsabilità, superare differenze ideologiche per combattere violenza donne
5 Dicembre 2023