“Innovare per migliorare il livello di efficienza delle nostre istituzioni. E’ questo il fil rouge delle dieci azioni messe in campo dal Senato per raggiungere gli obiettivi di razionalizzazione della spesa e di un migliore utilizzo delle risorse rendendo la macchina amministrativa più efficiente”. . Così in Aula il Senatore Questore Udc Antonio De Poli nel corso della presentazione del Bilancio di previsione 2015 di Palazzo Madama. “Il Bilancio di previsione 2015 – ha spiegato De Poli – produce un effetto positivo sulla finanza pubblica pari a 39 milioni di euro . Questa cifra scaturisce da 21,6 milioni di euro di minore risorse chieste allo Stato; 6,4 milioni di contributo di solidarietà di ex senatori ed ex dipendenti e 11 milioni di risparmi derivante da economie realizzate nel 2014. Per il quinto anno consecutivo, il Bilancio di Palazzo Madama registra il segno meno. Tra le diverse voci del Bilancio è il macroaggregato delle spese di funzionamento quello che subisce la principale riduzione con 23,3 milioni di euro in meno rispetto al 2014. Ampliando l’arco temporale, registriamo una diminuzione di tale voce rispetto, al 2013, ovvero all’inizio della legislatura,dell’8,9%. Abbiamo messo in campo dieci azioni – dalle competenze dei Senatori al taglio delle spettanze delle Segreterie particolari, dalla riorganizzazione e prosecuzione del blocco del turn over del personale ai risparmi sulle locazioni, dalla riforma del Polo sanitario alle politiche energetiche – con un obiettivo comune: migliorare l’efficienza . La mission più importante è restituire al Paese istituzioni più moderne ed efficienti ma soprattutto vicine ai cittadini. Questo è l’impegno più importante a cui oggi siamo chiamati”, ha concluso De Poli.