La tutela dell’ambiente e degli animali è finalmente entrata nella Costituzione.
Alla vecchia formulazione dell’art. 9 della nostra Costituzione, da intendersi in combinato disposto con l’articolo 41, è stato aggiunta la seguente frase “La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità, e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Mentre l’articolo 9 afferma il valore primario di tutelare la casa in cui viviamo e sancisce il diritto a un ambiente salubre, l’articolo 41 ci dice che l’iniziativa privata economica resta libera, ma è scritto ‘nero su bianco’ sulla Costituzione che non deve danneggiare e non deve essere a detrimento della salute e dell’ambiente.
La tutela dell’ambiente diventa finalmente principio costituzionale. Un passo importante in più verso un allineamento europeo alle norme di tutela ambientale e animale, dove noi Giovani Udc auspichiamo che serva per un cambio di prospettiva e approccio socioculturale su temi così importanti e vitali della nostra e futura società. Ci auguriamo inoltre che questo passo ispiri realmente le future mosse legislative.
