INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE GIANNINI (DIRE) Roma, 1 set. – “Il mese di settembre nelle universita’ italiane e’ mese di esami, soprattutto di esami di ammissione alla Facolta’ di Medicina, dove e’ possibile fare una selezione di eccellenza. Non a caso 1 su 10 e’ il rapporto con cui nelle diverse sedi universitarie italiane si sceglie la futura classe medica. Ragazzi seri, fortemente motivati, che preparano a lungo il loro primo banco di prova a ridosso della maturita’, una prova in cui indubbiamente, accanto alla abilita’ nel rispondere ai quiz, gioca anche un pizzico non indifferente di fortuna”. Cosi’ in una nota Paola Binetti,deputato di Area Popolare (Ncd- Udc). “Attualmente pero’- aggiunge- questo e’ l’unico modo per ottenere una selezione che sia, e appaia, rigorosa e trasparente, nonostante lo strumento scelto sia tutt’altro che perfetto. Il ministro Giannini ha piu’ volte fatto riferimento alla necessita’ di rivedere il modello fino ad ora utilizzato per la selezione nazionale, ma non ci lascia affatto tranquilli la notizia, apparsa recentemente sulla stampa, in merito alla nascita di una facolta’ di medicina promossa dall’Universita’ rumena privata ‘Dunarea de Jos’ in collaborazione con la Fondazione Proserpina, commenta la Parlamentare”.
About Redazione UDC
Sport: Udc, diritto costituzionalmente garantito, ora tempo di aprire pagina nuova
22 Settembre 2023Sport: De Poli, inserimento in Costituzione passaggio storico, ora serve impegno per potenziarlo nelle comunità
20 Settembre 2023Imprese: De Poli, rifinanziare Sabatini e facilitare accesso credito, crescita Italia passa attraverso le pmi
20 Settembre 2023